Gentile Collega,
è un immenso piacere ricordare che oggi, 7 marzo 2025, ricorre il 50° compleanno della Società Italiana di Mesoterapia.
Correvano gli anni 70 quando i “padri” fondatori, prevedendone una diffusione planetaria, immaginarono un percorso di sviluppo per standardizzare la Mesoterapia.
Negli anni 90, con l’applicazione delle good clinical practice, si è temuto che la Mesoterapia perdesse il suo valore clinico.
Al contrario negli anni 2000, testata nei trial randomizzati controllati, la mesoterapia si è distinta per le sue proprietà drug-sparing, modulatrice di attività cellulari ed amplificatrice di alcuni effetti farmacologici.
Il cinquantesimo anno della SIM coincide con un momento importante nella storia della
Mesoterapia. Già nel 2019, un gruppo di esperti si è impegnato in un progetto che prevedeva un documento che indicasse vantaggi e limiti della Mesoterapia per colmare la mancanza a livello internazionale di una linea guida.
Quegli esperti si sono cimentati in una prima “prova generale” terminata nel 2021 con una relativa pubblicazione internazionale, ma subito dopo hanno voluto ripetere nuovamente il processo coinvolgendo tutti gli stakeholder utili allo scopo e oggi, 7 Marzo 2025, ho davanti a me la bozza di un articolo scientifico che riassume la più ampia revisione della Mesoterapia.
Tra gli Autori sono citati i rappresentanti di molte Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, esperti multidisciplinari con pubblicazioni sulla Mesoterapia, rappresentanti di Pazienti, moltissimi esperti SIM e revisori superpartes.
Quindi, con la sottomissione di questo lavoro ad una rivista scientifica onoreremo l’impegno che i padri fondatori promisero alla comunità esattamente cinquanta anni fa.
Eppure tutto ciò non è che l’inizio di una nuova fase. Immagino, infatti, una Mesoterapia multidisciplinare, frutto della condivisione di esperienze derivanti da molte società scientifiche, che periodicamente si confrontano per aggiornare e sviluppare le buone pratiche cliniche e le linee guida.
Non so se riusciremo a raggiungere anche questo prossimo obiettivo, ma certo ci proveremo con tutto il nostro impegno.
Insieme a tutti coloro che negli anni hanno servito la Mesoterapia con passione, auguriamo Buon compleanno alla Mesoterapia!
Correvano gli anni 70 quando i “padri” fondatori, prevedendone una diffusione planetaria, immaginarono un percorso di sviluppo per standardizzare la Mesoterapia.
Negli anni 90, con l’applicazione delle good clinical practice, si è temuto che la Mesoterapia perdesse il suo valore clinico.
Al contrario negli anni 2000, testata nei trial randomizzati controllati, la mesoterapia si è distinta per le sue proprietà drug-sparing, modulatrice di attività cellulari ed amplificatrice di alcuni effetti farmacologici.
Il cinquantesimo anno della SIM coincide con un momento importante nella storia della
Mesoterapia. Già nel 2019, un gruppo di esperti si è impegnato in un progetto che prevedeva un documento che indicasse vantaggi e limiti della Mesoterapia per colmare la mancanza a livello internazionale di una linea guida.
Quegli esperti si sono cimentati in una prima “prova generale” terminata nel 2021 con una relativa pubblicazione internazionale, ma subito dopo hanno voluto ripetere nuovamente il processo coinvolgendo tutti gli stakeholder utili allo scopo e oggi, 7 Marzo 2025, ho davanti a me la bozza di un articolo scientifico che riassume la più ampia revisione della Mesoterapia.
Tra gli Autori sono citati i rappresentanti di molte Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, esperti multidisciplinari con pubblicazioni sulla Mesoterapia, rappresentanti di Pazienti, moltissimi esperti SIM e revisori superpartes.
Quindi, con la sottomissione di questo lavoro ad una rivista scientifica onoreremo l’impegno che i padri fondatori promisero alla comunità esattamente cinquanta anni fa.
Eppure tutto ciò non è che l’inizio di una nuova fase. Immagino, infatti, una Mesoterapia multidisciplinare, frutto della condivisione di esperienze derivanti da molte società scientifiche, che periodicamente si confrontano per aggiornare e sviluppare le buone pratiche cliniche e le linee guida.
Non so se riusciremo a raggiungere anche questo prossimo obiettivo, ma certo ci proveremo con tutto il nostro impegno.
Insieme a tutti coloro che negli anni hanno servito la Mesoterapia con passione, auguriamo Buon compleanno alla Mesoterapia!
Dott. Massimo Mammucari
Presidente SIM
Presidente SIM